1. Introduzione
Scegliere il database giusto è una decisione critica nello sviluppo di applicazioni moderne. Tra i sistemi di gestione di database relazionali (RDBMS) open‑source più diffusi ci sono “MySQL” e “PostgreSQL”. Tuttavia, quale scegliere dipende dalle dimensioni e dai requisiti del tuo progetto. In questo articolo analizzeremo le differenze tra MySQL e PostgreSQL in termini semplici e ti aiuteremo a comprendere i loro punti di forza così da poter fare la scelta migliore.
2. Differenze chiave tra MySQL e PostgreSQL
Panoramica di MySQL
MySQL è un RDBMS veloce e leggero, progettato principalmente per applicazioni web. È ampiamente usato in progetti di piccole e medie dimensioni, blog e piattaforme di e‑commerce. Grazie alla sua architettura semplice e alle eccellenti prestazioni, MySQL è adatto ai principianti. Offre sia versioni gratuite che a pagamento, con supporto commerciale disponibile per le imprese.
Panoramica di PostgreSQL
PostgreSQL è un database object‑relazionale (ORDBMS) che offre funzionalità più avanzate rispetto a MySQL. È particolarmente indicato per grandi volumi di dati e per l’elaborazione di query complesse, diventando una scelta popolare per sistemi su larga scala come Yahoo! e Facebook. Essendo una completamente open‑source, PostgreSQL consente un uso commerciale illimitato con minime restrizioni di licenza, il che ne aumenta l’attrattiva.

3. Confronto delle funzionalità
Conformità ACID e gestione delle transazioni
PostgreSQL è pien conforme ACID per impostazione predefinita, offrendo una gestione solida delle transazioni e del controllo della concrenza per garantire l’integrità dei dati. Anche MySQL fornisce motori conformi ACID, ma non tutti i suoi motori di archiviazione soddisfano questo standard. Per esempio, il motore MyISAM di MySQL non supporta le transazioni ACID.
Estibilità ed estensioni
PostgreSQL è altamente estensibile, supportando potenti estensioni come PostGIS per la gestione dei dati GIS (Geographic Information System). È inoltre possibile creare facilmente tipi di dato personalizzati, rendendolo ideale per l’elaborazione di dati complessi e applicazioni avanzate. MySQL, invece, supporta più motori di archiviazione ed è sufficiente per la maggior parte delle applicazioni web, sebbene sia meno flessibile rispetto a PostgreSQL per quanto riguarda l’estensibilità.
4. Prestazioni e scalabilità
Prestazioni di MySQL
MySQL eccelle nei carichi di lavoro con predominanza di letture grazie alla sua architettura semplice. Si comporta particolarmente bene in applicazioni web di piccole e medie dimensioni e in siti di e‑commerce dove le operazioni di lettura dominano. Per questo è il motore alla base di molte piattaforme CMS popolari come WordPress.
Prestazioni di PostgreSQL
PostgreSQL brilla nella gestione di transazioni complesse e grandi volumi di dati. È ideale per applicazioni che richiedono stretta conformità ACID e alta concorrenza. Sebbene PostgreSQL mantenga buone prestazioni con query complesse, può risultare leggermente più lento di MySQL per carichi di lavoro semplici e prevalentemente di lettura.

5. Backup e ripristino
Backup e ripristino di MySQL
MySQL offre strumenti standard per backup e ripristino, disponibili anche nella versione gratuita. Tuttavia, per le edizioni gratuite è necessario ricorrere al supporto della community. Le versioni a pagamento includono supporto enterprise 24/7, rendendole una scelta comune per l’uso commerciale.
Backup e ripristino di PostgreSQL
PostgreSQL utilizza il Write‑Ahead Logging (WAL) per i backup e supporta funzionalità avanzate come i backup online e il Point‑In‑Time Recovery (PITR). Queste capacità riducono al minimo i rischi di perdita dei dati garantendo al contempo un ripristino affidabile del sistema.
6. Differenze nei casi d’uso
Quando usare MySQL
Il design leggero e veloce di MySQL lo rende una scelta eccellente per applicazioni web di piccole e medie dimensioni, blog e piattaforme di e‑commerce. È più adatto a sistemi con operazioni di dati semplici e carichi di lavoro prevalentemente di lettura.
Quando usare PostgreSQL
PostgreSQL è ideale per progetti che richiedono operazioni di dati complesse o la gestione di grandi volumi di dati. È ampiamente utilizzato in istituzioni finanziarie, sistemi governativi e applicazioni a livello enterprise. Con PostGIS, PostgreSQL è anche una potente opzione per sistemi GIS e infrastrutturali.

7. Conclusione
Sia MySQL che PostgreSQL hanno punti di forza unici, e la scelta giusta dipende dai requisiti del tuo progetto. Se hai bisogno di un sistema leggero e semplice, MySQL è una scelta eccellente. Se richiedi funzionalità avanzate, scalabilità e gestione di dati complessi, PostgreSQL è l’opzione migliore. Selezionare il database giusto in base alle esigenze del tuo progetto sarà fondamentale per il successo a lungo termine.
目次 1 1. はじめに2 2. 前提条件と準備3 3. PostgreSQLのインストール手順3.1 3.1 Post…



